Marketing Territoriale per L’enoturismo

Il marketing territoriale per l’enoturismo è una strategia di marketing che si concentra sul promuovere e valorizzare i produttori di vino e le loro regioni di origine attraverso attività di turismo enologico. L’obiettivo è quello di creare un’immagine positiva per la regione, aumentare la visibilità dei produttori di vino locali e attrarre turisti interessati alla degustazione di vino e alla scoperta delle tradizioni locali.

Il marketing territoriale per l’enoturismo comprende una serie di attività che coinvolgono sia i produttori di vino che le organizzazioni turistiche locali. Queste attività possono includere:

  • Degustazioni di vino e visite alle cantine: le degustazioni di vino e le visite alle cantine sono un modo per far conoscere i produttori di vino locali e le loro produzioni ai turisti. Queste attività possono essere organizzate in collaborazione con le organizzazioni turistiche locali o i produttori di vino stessi.

  • Festival enologici: i festival enologici sono eventi che celebrano la produzione vinicola locale e che attirano turisti interessati al vino. Questi eventi possono includere degustazioni di vino, cene a tema e attività culturali.

  • Promozione del territorio: la promozione del territorio è fondamentale per il successo del marketing territoriale per l’enoturismo. Questa attività può includere la creazione di materiale promozionale che metta in risalto i produttori di vino locali, le loro produzioni e la loro regione di origine.

  • Sviluppo di itinerari enologici: gli itinerari enologici sono un modo per attrarre turisti interessati alla scoperta delle produzioni vinicole locali e delle tradizioni culturali della regione. Questi itinerari possono essere organizzati in collaborazione con le organizzazioni turistiche locali e i produttori di vino.

L'Enoturismo è una strategia di sviluppo territoriale

In sintesi, il marketing territoriale per l’enoturismo è una strategia di sviluppo territoriale importante per promuovere e valorizzare i produttori di vino e le loro regioni di origine. 

Attraverso il vino si può conoscere le tradizioni locali e gli enoturisti o amanti del vino diventano ambasciatori del territorio. Questa strategia può aiutare a creare un’immagine positiva per la regione, aumentare la visibilità dei produttori di vino locali e attrarre turisti interessati alla degustazione di vino e alla scoperta delle tradizioni locali.

Non arrendiamoci mai e seguiamo i nostri sogni.

Sardegna Guide Wine Food

Il progetto “Sardegna Guide Wine Food”, l’enoturismo integrato sostenibile in un click! è una mia
business idea maturata dopo anni di studio nel settore enogastronomico.
Ho vinto un bando della Regione Autonoma della Sardegna PSR (Programma di Sviluppo Rurale)
sottomisura 6.2. finalizzato all’avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole
nelle zone rurali.
Il progetto sarà una sorta di Guida on line a portata di mano per il turista che desidera conoscere
le aziende vitivinicole, agroalimentari, i servizi annessi, i luoghi di interesse storico culturale
naturalistico della Sardegna.

Potrà essere scaricabile gratuitamente da tutto il mondo, sarà multilingua, dinamica e intuitiva,
facendo risparmiare tempo e risorse, tutto a portata di click. L’applicazione è un progetto di
marketing territoriale innovativo di green economy modulare e flessibile, in quanto vuole fornire
servizi online:
Promozione della rete integrata delle aziende vitivinicole e produttrici del comparto
agroalimentare e dei servizi che ruotano intorno al turismo enogastronomico, tramite una mappa
enogastronomica con un sistema di geolocalizzazione integrata.

Valorizzazione e Promozione

Ha la finalità di:

  • VALORIZZAZIONE e PROMOZIONE della Rete integrata dell’enoturismo in maniera

sostenibile.

  • Divulgazione della cultura del vino e dell'olio in Sardegna.
  • Informazione degli eventi enoici ai wine lover di tutto il mondo.
  • Facilitazione della programmazione del viaggio enoico e wine tour, grazie alla geolocalizzazione integrata e con i contatti diretti.
  • Sostenibilitá tramite processi innovativi Risparmiando tempo e risorse contribuendo così a promuovere il rispetto per l’ambiente.

Abbiamo già fatto il questionario indirizzato sia ai produttori e sia agli enoturisti e stiamo procedendo allo studio grafico del portale e dell’applicazione.
A presto con i nuovi step enologici.

Non arrendiamoci mai e seguiamo i nostri sogni.

Wine App

Nella vita niente è IM-POSSIBILE e ve lo dico per esperienza diretta. Una mia idea si è realizzata portandomi risultati straordinari. Il progetto è lo spiluppo di “Wine App” costituito sia da una applicazione e sia da un portale teso alla promozione dell’enoturismo integrato sostenibile in linea con gli obiettivi di riduzione dei consumi e del rispetto dell’ambiente. Un giorno seguendo un corso di Business Marketing il professore ci chiese di scrivere una nostra Idea che rispechiasse sia un mercato profittevole e sia una nostra passione per renderci finalmente liberi. Pensai e scrissi la parola “Wine App”.

Chiamai immediatamente mio fratello in Inghilterra, per registrare il dominio e così iniziò il percorso per la realizzazione concreta di una IDEA. Di seguito dopo circa tre anni di studio e di ricerca, il team dell’agenzia di web app marketing internazionale Ladyoak Ltd di Manchester ha tradotto quel pensiero in realtà. Nel febbraio del 2017 il portale www.wineapp.it e l’applicazione Wine App è on line nei diversi app store scaricabile in tutto il mondo dai diversi dipositivi mobili e tablet sia da AndroidApple e web app.

Piú di 70.000 visualizzazioni

Ad oggi è stato scaricata in 182 paesi nel mondo con oltre 70.000 visualizzazioni e tradotto in 52 lingue. Ospita nella mappa dell’enoturismo oltre 250 aziende e servizi legati al mondo dell’enoturismo e la rete sta crescendo sempre più tanto che nel 2018 è stata presentata presso l’università di Palermo in occasione delle premiazioni del primo concorso enologico nazionale in Sicilia “Venere Callipigia” a cura dell’associazione Sicilia pro events. Vi invito a scaricare l’applicazione Wine App e se desiderate fatemi sapere cosa ne pensate.

Non arrendiamoci mai e seguiamo i nostri sogni.